Come preparare una moka perfetta
In Italia la moka è parte integrante della cultura italiana, un dispositivo per la preparazione del caffè presente in ogni casa italiana fin dagli anni ’50, simbolo della modernità e del benessere derivante dal boom economico.
Il suo design semplice e facile da usare ha contribuito alla sua diffusione: ogni caffettiera è composta da un caldaia per l’acqua, un filtro ed un raccoglitore per il caffè, con un secondo filtro rimovibile tenuto in posizione da una guarnizione di gomma.
La moka è disponibile in molti design diversi, tutti basati sullo stesso principio di funzionamento. L’acqua viene riscaldata nella camera inferiore. La pressione del vapore, che si avvicina a due atmosfere, spinge l’acqua verso l’alto attraverso il caffè macinato e posizionato nel filtro, che si raccoglie nella camera superiore come caffè liquido.
Come prepararla, passo per passo:
È davvero semplice, ma richiede un po’ di pratica, un occhio attento e la giusta macinatura. Utilizzare una fiamma bassa e assicurarsi di non surriscaldare il caffè.
– Riempire la camera di base con acqua fredda filtrata fino al livello della valvola. Inserire il filtro.
– Riempire il cestello con il caffè macinato e livellarlo, senza premere.
– Assicurarsi che il cestello e la guarnizione di gomma siano in posizione. Avvitare saldamente le due camere.
– Mettere la caffettiera sul fornello, mantenendo il calore basso.
– Togliere la caffettiera dal fuoco appena il caffè inizia a salire e a gorgogliare. In questo modo sarete sicuri di estrarre solo le parti migliori del caffè.
– Mescolare il caffè con un cucchiaio prima di versarlo nelle tazze.
– Sciacquare la caffettiera con acqua calda e lasciarla asciugare bene prima di riavvitare le camere.
Alcune curiosità sulla caffettiera moka:
– La Moka è stata inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti, ispirandosi alla “lisciveuse”, uno strumento utilizzato per fare il bucato.
– Il nome “Moka” deriva dalla città di Mokha nello Yemen, famosa per la produzione di caffè di alta qualità.
– La moka ha mantenuto quasi inalterato il suo design originale nel corso degli anni, diventando un’icona del Made in Italy.
– La moka ottagonale in alluminio è la più diffusa, ma esistono anche versioni in acciaio, rame.
Il nostro "Classic blend"
Accademia del Caffè Espresso è un centro culturale votato alla promozione del caffè espresso.
Proprio per questo, ispirati dall’espresso classico italiano abbiamo ricreato una miscela utilizzando soltanto caffè Arabica di alta qualità, definiti specialty, con note di frutta secca e cioccolato ed un corpo cremoso e pieno. Grazie ad un processo di tostatura accurato, tutte le caratteristiche dei chicchi vengono esaltate, mantendendo ancora una piacevole acidità citrica che rende la tazza bilanciata e vivace.
Per scoprire di più sul mondo di Accademia e la nostra offerta formativa, clicca qui.