LOADING

Blog

All’Accademia del Caffè Espresso, abbiamo avuto il piacere di ospitare un’edizione davvero speciale del Tasting at Ten, in collaborazione con i nostri amici di Counter Culture Coffee. Un evento che non è stato solo un bellissimo momento di condivisione, ma anche l’occasione per festeggiare un traguardo importante: 30 anni di eccellenza nel mondo del caffè.

Fondata nel 1995, Counter Culture Coffee è diventata un punto di riferimento per chi cerca trasparenza, sostenibilità ed educazione nel settore del caffè. Quello che era nato come un impegno per la qualità e per una selezione etica è oggi una vera e propria filosofia che ha cambiato il modo di vivere (e capire) il caffè.

Da sempre, l’assaggio collettivo è parte integrante della loro cultura. Come racconta Brett Smith, co-fondatore: “All’inizio, ogni venerdì interrompevamo il lavoro per assaggiare insieme i caffè tostati in settimana. Era il nostro modo per imparare e migliorare.”

Con il tempo, questa routine si è trasformata in una tradizione condivisa. Matt Gillan ci ha spiegato come il Tasting at Ten sia diventato un appuntamento fisso in tutti i training center di Counter Culture negli Stati Uniti, aperto a clienti, appassionati e curiosi.

Portare questo rituale anche all’Accademia, nel cuore di Firenze, è stato per noi molto più che un gesto simbolico. È stata la conferma dei valori che ci uniscono a Counter Culture: artigianalità, innovazione e formazione.

Abbiamo aperto le porte per una sessione di cupping collettiva, pensata per ispirare, incuriosire e connettere. Guidati da un team appassionato di educatori e professionisti del caffè, abbiamo assaggiato insieme le ultime proposte di Counter Culture—tutte accuratamente selezionate e tostate con attenzione etica. Un’occasione per confrontarsi, fare domande e scoprire la straordinaria varietà aromatica che il caffè ha da offrire.

Come ha sottolineato Amanda Hakanson-Stacy: “La nostra missione è sempre stata basata sulla qualità, la sostenibilità e l’educazione—e non ci siamo mai allontanati da questi principi.”

Durante l’evento, le voci di Counter Culture e La Marzocco hanno messo in luce l’importanza della collaborazione per far evolvere la cultura del caffè. Lo ha detto perfettamente Florencio Bojoy La Mitad: “Così come La Marzocco ha fissato lo standard per l’attrezzatura da caffè, Counter Culture ha alzato l’asticella su come il caffè viene selezionato, tostato e compreso.”

Questa collaborazione va oltre i valori condivisi: è una visione comune di un futuro del caffè più consapevole e inclusivo. Come ha detto Jenna Gotthelf: “Crediamo entrambi nell’artigianalità, nell’innovazione e nell’educazione—e insieme stiamo costruendo un futuro dove il buon caffè sia sempre più accessibile.”

Nel celebrare i 30 anni di Counter Culture Coffee, ricordiamo che un buon caffè non è solo una bevanda: è un ponte tra persone, storie e comunità. Eventi come il Tasting at Ten non sono solo degustazioni, ma invitano alla crescita e alla condivisione.

Siamo orgogliosi di aver ospitato questa tappa del loro viaggio, e non vediamo l’ora di vivere tanti altri momenti di scoperta, insieme, all’Accademia e oltre.

Resta in contatto con noi

Se desideri rimanere costantemente aggiornato sulle novità del mondo Accademia del Caffè Espresso, i suoi eventi, i suoi prodotti e le sue iniziative commerciali e promozionali, iscriviti al servizio “Resta in contatto con noi”.

Visite, degustazioni, experience e corsi


History of Coffee/Il Grande Viaggio del Caffè
Prenota evento
High-End Coffee tasting Geisha / Degustazione di Caffè Geisha
Prenota evento
La Marzocco Home Demos
Prenota evento
Restaurant reservation / Prenotazione ristorante
Prenota evento
Cerca nel sito Cerca