LOADING

Blog

L’industria del caffè è uno dei mercati di materie prime più dinamici e complessi al mondo, con prezzi che spesso subiscono fluttuazioni imprevedibili. Per produttori, commercianti e persino consumatori, comprendere i fattori che determinano i prezzi del caffè verde è molto importante. Al centro di questo meccanismo di prezzo si trova il “C market”, che rappresenta il riferimento globale per il prezzo dell’Arabica.

Il “C market” si riferisce al mercato dei futures del caffè, nello specifico per l’Arabica, che viene negoziato presso l’Intercontinental Exchange (ICE) di New York. I contratti futures sono accordi per acquistare o vendere una merce, come il caffè, a un prezzo prestabilito in una data futura. Il C market stabilisce il prezzo di riferimento globale per l’Arabica, la specie di caffè più consumata al mondo.

Ecco come funziona con un esempio: immagina di possedere un caffè e di voler assicurarti di acquistare caffè a un buon prezzo per l’anno successivo. Sul C market, puoi accordarti per acquistare il caffè a un prezzo fisso in anticipo, anche se non ne hai bisogno subito. Questo è un “contratto futures” – è come prenotare il caffè al prezzo di oggi, per riceverlo in una data futura prestabilita.

I prezzi dell’Arabica sul C market sono influenzati da diversi fattori, tra cui offerta e domanda, condizioni climatiche, eventi geopolitici e speculazione di mercato. Il prezzo fissato sul C market è il prezzo base per il caffè verde, al quale si aggiungono altri fattori come qualità, origine e costi di trasporto.

Mentre il C market si occupa specificamente dell’Arabica, il caffè Robusta è negoziato separatamente presso la London International Financial Futures and Options Exchange (LIFFE). Sebbene i meccanismi siano simili, i prezzi del Robusta sono generalmente più bassi rispetto all’Arabica, a causa di differenze di gusto, condizioni di coltivazione e costi di produzione.

Vediamo come questi fattori influenzano il prezzo del caffè verde:

Condizioni climatiche: la produzione di caffè è molto sensibile al clima. L’Arabica, in particolare, richiede condizioni specifiche come temperature miti, piogge abbondanti e altitudini elevate. Condizioni sfavorevoli, come siccità, gelate o piogge eccessive, possono ridurre notevolmente i raccolti, causando carenze di offerta e aumento dei prezzi. Ad esempio, la gelata del 2021 in Brasile, il maggiore produttore mondiale, ha danneggiato gravemente le coltivazioni di caffè, portando a un forte aumento dei prezzi dell’Arabica.

Livelli di produzione: paesi come Brasile, Vietnam, Colombia ed Etiopia sono grandi produttori di caffè. Qualsiasi cambiamento significativo nei livelli di produzione dovuto a carenze di manodopera, instabilità politica o parassiti può impattare l’offerta globale e quindi influenzare i prezzi. Per esempio, nel 2020 il Vietnam, maggiore produttore mondiale di Robusta, ha ridotto l’offerta a causa di forti piogge, carenza di manodopera e difficoltà logistiche legate alla pandemia di COVID-19. Di conseguenza, i prezzi del Robusta sul mercato di Londra sono aumentati di circa il 15% in quell’anno.

Cicli di raccolta: gli alberi di caffè seguono un ciclo biennale, alternando anni di alta e bassa produzione. Questo ciclo naturale può causare fluttuazioni nell’offerta, che a loro volta influenzano i prezzi.

Esistono anche diversi fattori legati alla domanda:

Tendenze di consumo globali: la domanda di caffè continua a crescere, trainata da un aumento dei consumi nei mercati tradizionali come Stati Uniti ed Europa, e nei mercati emergenti in Asia e Africa. Un aumento della domanda non accompagnato da un aumento dell’offerta può far salire i prezzi.

Preferenze dei consumatori: la crescente popolarità del caffè specialty ha portato a una maggiore domanda di Arabica di qualità superiore, che può far aumentare i prezzi per alcune tipologie specifiche. Questa tendenza verso caffè di alta qualità influisce anche sulla dinamica dei prezzi dei caffè di qualità inferiore.

E poi c’è la speculazione di mercato:

Trader e investitori: la speculazione nel mercato dei futures può causare forti fluttuazioni di prezzo. I trader comprano e vendono contratti sul caffè in base alle previsioni di offerta e domanda future. Se gli investitori ritengono che un evento futuro (es. condizioni climatiche estreme, instabilità politica) ridurrà l’offerta, possono acquistare contratti, facendo salire i prezzi anche prima che l’evento avvenga.

Fluttuazioni valutarie: il caffè è scambiato a livello globale, ma i prezzi sono spesso espressi in dollari americani (dato che il C market è basato a New York). Pertanto, le variazioni nei tassi di cambio possono influenzare i prezzi. Ad esempio, se il real brasiliano si indebolisce rispetto al dollaro, il caffè brasiliano diventa più economico per gli acquirenti internazionali, aumentando la domanda e facendo salire i prezzi sul C market.

Infine, ci sono fattori geopolitici che possono influenzare i prezzi del caffè in borsa:

L’instabilità politica nei paesi produttori di caffè può ostacolare la produzione e le esportazioni, causando carenze di offerta. Inoltre, politiche commerciali, dazi e sanzioni possono tutti influenzare i prezzi del caffè.

Il mercato dei futures svolge un ruolo cruciale nella determinazione dei prezzi del caffè. I contratti futures consentono a produttori, esportatori e trader di proteggersi dalla volatilità dei prezzi fissando un prezzo per le consegne future. Questo può offrire una certa stabilità in un mercato altrimenti molto imprevedibile.

Ad esempio, se un produttore di caffè in Brasile è preoccupato per l’impatto futuro delle condizioni climatiche, può vendere contratti futures per garantire un prezzo specifico per il suo caffè, indipendentemente da ciò che accadrà nel mercato. Al contrario, un torrefattore può acquistare contratti futures per assicurarsi una fornitura stabile a un prezzo noto, proteggendosi da improvvisi aumenti di prezzo.

Il mercato dei futures può anche influenzare i prezzi attraverso la speculazione. Se i trader credono che un evento (come una siccità o disordini politici) ridurrà l’offerta futura, possono acquistare grandi quantità di contratti futures, facendo salire i prezzi anche prima che l’evento si verifichi. Questa attività speculativa può generare oscillazioni di prezzo che non riflettono sempre il reale equilibrio tra offerta e domanda.

E cosa ci riserva il futuro dei prezzi del caffè?

Guardando avanti, diversi fattori potrebbero modellare il futuro dei prezzi del caffè: con il cambiamento climatico che continua a colpire le regioni tradizionali di coltivazione, potremmo assistere a una maggiore scarsità di offerta e quindi a un aumento della volatilità dei prezzi. I produttori potrebbero dover adattarsi coltivando varietà di caffè più resistenti o spostando la produzione in nuove aree.

Nel frattempo, la domanda dei consumatori per caffè proveniente da fonti etiche e sostenibili dal punto di vista ambientale è in rapido aumento, influenzando i prezzi, in particolare per l’Arabica di alta qualità. Per questo motivo, le certificazioni (come Fair Trade e Rainforest Alliance) potrebbero diventare più importanti, portando potenzialmente a prezzi più alti per i caffè certificati.

Nell’ultimo decennio, abbiamo assistito a un rapido aumento del consumo di caffè nei mercati emergenti come Cina e India, e la domanda potrebbe superare l’offerta, esercitando una pressione al rialzo sui prezzi.

Questa maggiore domanda potrebbe anche portare a maggiori investimenti nella produzione di caffè, sia nelle regioni tradizionali che in nuove aree, introducendo innovazione nella coltivazione, lavorazione e commercio del caffè. Questo potrebbe contribuire a stabilizzare i prezzi migliorando l’efficienza e riducendo i rischi. Ad esempio, previsioni meteo più accurate, una migliore gestione dei parassiti e una maggiore trasparenza nella catena di approvvigionamento potrebbero aiutare a mitigare alcuni dei fattori che attualmente causano le fluttuazioni dei prezzi.

In conclusione, il mondo della determinazione dei prezzi del caffè è un campo complesso e in continua evoluzione, guidato da una combinazione di fattori legati a domanda e offerta, speculazione di mercato ed eventi imprevedibili. Comprendere il C market e come vengono determinati i prezzi del caffè verde può aiutare produttori, trader e consumatori a capire meglio l’industria del caffè. Che tu sia un coltivatore, un commerciante o semplicemente un amante della tua tazzina quotidiana, restare informato su queste tendenze può aiutarti a fare scelte migliori e ad apprezzare il viaggio globale del caffè, dalla piantagione alla tazza.

Resta in contatto con noi

Se desideri rimanere costantemente aggiornato sulle novità del mondo Accademia del Caffè Espresso, i suoi eventi, i suoi prodotti e le sue iniziative commerciali e promozionali, iscriviti al servizio “Resta in contatto con noi”.

Visite, degustazioni, experience e corsi


Restaurant reservation / Prenotazione ristorante
Prenota evento
The Art of Homemade Cantucci Making / L’arte dei cantucci fatti in casa
Prenota evento
History of Coffee/Il Grande Viaggio del Caffè
Prenota evento
Coffee tasting / Degustazione di caffè
Prenota evento
Cerca nel sito Cerca